PRODOTTI
PRODOTTI
Formulazione completa nella filiera:
Polimero di bromuro di benzalconio allo 0,16%.
Ingredienti Inerti C.S.P. 100%
Un composto polimerico è una sostanza più complessa e ben differenziata dalle sostanze chimiche semplici finora conosciute. Macromolecola costituita dalla ripetizione di più unità chimiche, chiamate “monomeri”.
Per motivi di struttura, conformazione, dimensione, capacità tensioattiva, tossicità ed azione disinfettante/sterilizzante, i composti quaternari polimerici devono essere considerati molto diversi dagli ammonii quaternari finora conosciuti ed utilizzati.
Ogni polimero è unico, basta un piccolo cambiamento nella sua sintesi o struttura per dare origine ad un polimero diverso.
Soluzione acquosa Aspetto liquido1
Odore: inodore
Colore: Incolore2 pH: 7 ± 1.
Solubile nei composti polari, insolubile nei composti non polari
Tensoattività cationica
Non è volatile
Stabilità d'azione: da -5º C a 130º C
Gravità specifica: (H2O = 1) 1.008 @ 20º/20º
Stabilità: stabile in normali condizioni di manipolazione
Polimerizzazione spontanea: non determinata.
Derivati pericolosi della sua decomposizione: Nessuno. Il prodotto non si decompone spontaneamente.
Gli agenti anionici possono neutralizzare il principio attivo. Segue la tabella con i principali prodotti, e loro derivati, che inattivano K-LLER®. Tutti i composti alogenati lo inattivano. A contatto con loro si formano molecole non polari e inutili come questa.
Dati di incompatibilità:
ACIDO BORICO
DETERGENTI
SOLFATI
CITRATO DI SODIO
PEROSSIDO DI IDROGENO
SOLFATO DI SODIO
IODOFOSORI DI PEROSSIDO DI ZINCO
SILICATI
SOLUBILI
SOLFATO DI ZINCO
CALCIO O DERIVATI
IPOCLORITO DI CLOROFILLA DI SODIO
NITRATO D'ARGENTO
PERMANGANATO
TANNINO
FENOLI ACIDI
NITRICO
GLUTARALDEIDI FORMALDEIDI
BIGUANIDI
K-LLER® è un prodotto unico, capace di lisare le cariche microbiche per contatto e nel caso di forme sporulate e micobatteriche in un tempo di 22 minuti, senza rischi di tossicità per gli esseri viventi.
Meccanismo d'azione di K-LLER®
K-LLER® è un tensioattivo cationico che funziona come una sostanza che distrugge la membrana cellulare, attività che porta alla lisi dei rivestimenti microbici e quindi alla morte cellulare.
Attività battericida
Battericida, per i microrganismi indicati in tabella, puro, dopo 5-10 minuti4,5.
Attività fungicida
Fungicida, per i microrganismi indicati in compresse, puro, per 5-30 minuti di esposizione6,7.
Attività sporicida
Sporicida, per alcuni microrganismi della tabella sottostante, non diluito, dopo 22-30 minuti di esposizione8,9.
Meccanismo d'azione di K-LLER® sui virus
K-LLER® è un tensioattivo cationico che funziona come una sostanza che distrugge la membrana cellulare, un'attività che porta alla lisi dei rivestimenti microbici. È stato dimostrato che K-LLER® è un acceleratore della velocità di dissoluzione del colesterolo nelle micelle digestive, effetto che esercita attraverso la riduzione della barriera interfacciale tra sali biliari e colesterolo.
In concentrazioni inferiori a quelle presenti nel prodotto, il componente attivo di K-LLER® è anche un attivatore delle proteine eterotrimeriche regolatrici che interagiscono con il nucleotide guanina (proteine G). Pertanto, come è stato dimostrato con l'HIV, il prodotto K-LLER® ha diverse proprietà che spiegano la sua azione retroviricida e includono: (1) lisi dell'involucro virale; (2) inibizione dell'attività della trascrittasi inversa; (3) inibizione della proliferazione delle cellule T, necessaria per la replicazione del virus HIV in queste cellule; (4) inibizione delle proteine G, alcune delle quali sono accoppiate ai recettori utilizzati dal virus HIV per entrare nelle cellule; e (5) inibizione della produzione del fattore di necrosi tumorale alfa, una citochina che stimola l'attività linfoproliferativa delle cellule T e la replicazione del virus HIV.
Attività vicida
Test IN VITRO ne hanno dimostrato l'azione viricida, per contatto, sui Virus della Sindrome da Immunodeficienza Umana (HIV). Virus dell'herpes e virus del papilloma umano (HPV)10.
Viricida, non diluito, sul virus Herpes Simplex di tipo 2, Adenovirus di tipo 3 e Virus HPV 6, dopo 15 minuti di esposizione11. Allo stesso modo, l'attività viricida di K-LLER® è stata dimostrata per virus con involucro (ad esempio: virus dell'influenza, virus respiratorio sinciziale, H.C.V., ecc.) e virus senza involucro: Enterovirus (epatite A e rinovirus), parvovirus, rotavirus, ecc., entro 30 minuti dal contatto.
Meccanismo d'azione di K-LLER® su Mycobacterium tuberculosis
La parete cellulare del M. tuberculosis è costituita da una membrana rigida, divisa in 4 strati. Quello più interno, vicino al citoscheletro, composto da peptidoglicano è costituito da una disposizione di catene parallele di unità di N-acetilglicosamina e acido muramico. Attraverso un legame covalente della regione fosfato disaccaridica, il peptidoglicano si lega alla struttura arabinogalattano-micolata, formando così lo scheletro della parete cellulare.
Infine, lo strato esterno è composto da: lipidi, glicolipidi e proteine, che variano notevolmente tra le specie di Mycobacterium. Tra i glicolipidi associati alla parete e che agiscono come un plasma, è ancorato uno strato di lipoarabinomannosio (LAM). Questo sembra svolgere attività biologiche rilevanti nell'eziopatogenesi della tubercolosi, e queste includono: inibizione dell'attivazione delle cellule T; inibizione dell'attivazione dei macrofagi da parte dell'interferone; e inibizione dell'attività della proteina chinasi C e induzione dei macrofagi nella produzione di diverse citochine, incluso il TNF.
K-LLER® può agire sullo scheletro della parete cellulare del Mycobacterium tuberculosis, più precisamente sui legami covalenti fosfato della struttura micolato-arabinigalattano-peptidoglicano, interferendo con la sua architettura, promuovendo un'azione di denaturazione delle proteine, insieme allo strato di peptidoglicano . Il LAM può quindi essere rilasciato, indebolendo l'intera struttura e dando inizio ad uno squilibrio ionico e alla conseguente morte cellulare.14.
Attività tuberculicida
Test IN VITRO hanno dimostrato la sua azione tuberculicida, contro Mycobacterium tuberculosis, in un tempo di contatto di 10 minuti. Allo stesso modo, l'attività micobattericida di K-LLER® è stata dimostrata contro Mycobacterium smegmatis e Mycobacterium bovis in un tempo di contatto di 30 minuti.13.
K-LLER®, è stato insignito dell'ordine “Dr. JOSE SILVEIRA” come prodotto del progresso tecnologico nell'eradicazione della contaminazione delle superfici fisse e delle attrezzature mediche e della tubercolosi in Brasile.
K-LLER® è un prodotto che offre sicurezza ai suoi utenti:
Personale medico, professionisti infermieristici, pulizia/manutenzione, pazienti e ambiente.
Non è corrosivo
Non è tossico. Dose letale (LD50): > 12.000 mg/kg di peso15,16
Non è volatile. Non sono previsti effetti dannosi dovuti alla possibile aspirazione tramite nebbia o spray.18 A contatto con gli occhi o la pelle: non è tossico per gli occhi né irritante15,16
Non viene assorbito dalla pelle
In caso di ingestione, la sua dose letale (LD50): > 6.000 mg/Kg di peso17
Non è infiammabile
Non genera gas pericolosi
In caso di fuoriuscita può essere lasciato asciugare spontaneamente.
È biodegradabile
I rifiuti K-LLER® possono essere smaltiti nel sistema di bidoni della spazzatura
Ampio spettro | Azione veloce
Non influenzato da fattori ambientali
Non tossico | Senza odore
Nessun residuo tossico sulle superfici
Solubile in acqua | Non corrosivo
Riferimenti:
(1) Determinato dalla sezione chimica dei “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E FARMACI C.A.M.”, nell'ambito delle condizioni delle norme stabilite nel metodo di prova “USP 23, PAG. 1721; PREMIO EPTON TITLE” N. D971103.003
(2) Determinato dalla sezione chimica dei “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E FARMACI C.A.M.”, nell'ambito delle condizioni delle norme stabilite nel metodo di prova “USP 23, PAG. 1721; PREMIO EPTON TITLE” N. D971103.003
(3) Determinato dalla sezione chimica dei “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E FARMACI C.A.M.”, nell'ambito delle condizioni delle norme stabilite nel metodo di prova “USP 23, PAG. 1721; PREMIO EPTON TITLE N. H971103.003
(4) Effettuato dall'“Istituto Venezuelano di Ricerca Scientifica (I.V.I.C.)”, nel quadro delle condizioni degli standard stabiliti nella “Associazione dei Chimici Analitici - AOANC”; “Associazione dei Chimici Agrari Ufficiali - AOAC”; Battericida “The Food and Drug Administration-FDA”, per alcuni microrganismi della tabella sottostante, non diluito, dopo 5 minuti di esposizione, effettuato da diversi istituti mediante proprie metodologie.
(5) Arricchito dalla sezione Microbiologia di “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E FARMACI C.A.M.” Battericida, per alcuni dei microrganismi della tabella seguente, non diluito, dopo 10 minuti di esposizione, prodotto da BIOAGRI Laboratorios Ltda. - Premio N. RF-AA02.94/00, in conformità con gli standard stabiliti nel “National Health Quality Istituto di Controllo (INCQS)”.
(6) Effettuato dall'“Istituto Venezuelano di Ricerca Scientifica (I.V.I.C.)”, nel quadro delle condizioni degli standard stabiliti dalla “Associazione dei Chimici Analitici - AOANC”; “Associazione dei Chimici Agrari Ufficiali - AOAC”; "La Food and Drug Administration - FDA".
(7) Eseguito dalla sezione Microbiologia di “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E MEDICINALI C.A.M.”, nell'ambito delle condizioni degli standard stabiliti nel metodo di prova “USP 23, PAG. 1721; PREMIO EPSON TITLE” N° A97103003 e realizzato da “BIOAGRI Laboratorios Ltda.”, PREMIO N°AA-95/00.
(8) Eseguito dall'“Istituto Venezuelano di Ricerca Scientifica (I.V.I.C.)”, nel quadro delle condizioni degli standard stabiliti nel metodo di prova “The Association of Analytical Chemists - AOANC”; “Associazione dei Chimici Agrari Ufficiali - AOAC”; “La Food and Drug Administration - FDA”
(9) Eseguito dal “Laboratorio de Mycobacteria - Istituto di Scienze Biomediche Università di San Paolo, in Brasile, nel quadro delle condizioni degli standard della “Fundação Oswaldo Cruz - Instituto Nacional de Controle de Qualidade em Saúde” - Manual da Qualidade - Metodo per la validazione dell'attività sporocida, numero 53.3204.005.
(10) A cura dei “Dipartimenti di Medicina, Microbiologia e Immunologia; Scuola di Medicina dell'Università di Miami, Laboratorio di Immunologia Clinica E. M. Papper, USA. dalla Dott.ssa Mary Ann Fletcher e dal Dott. Roberto Patarca”
(11) Dimostrato dall'”Istituto di Scienze Biomediche – Dipartimento di Microbiologia – Università di San Paolo” in Brasile.
(12) Dimostrato dall'“Istituto di Scienze Biomediche - Dipartimento di Microbiologia dell'Università di San Paolo” in Brasile.
(13) Eseguito dall’“Università di San Paolo, Istituto di Scienze Biomediche, Dipartimento di Microbiologia, Laboratorio Micobatteri”
(14) Mycobacterium tuberculosis; azione molecolare del lauril dimetil benzil ammonio bromuro. Sulla base del modello della struttura biochimica della parete cellulare del Mycobacterium tuberculosis (Brennam & Draper;1994), è possibile stimare l'azione battericida del lauril dimetilbenzil ammonio bromuro allo 0,16% dimostrata in vitro (Santos 1998).
(15) TecPar - Premio n. 26.08.96 e n. 52260-00014869; Laboratori BIOAGRI - Premio n. RF- F4.593/00). Determinato dalla sezione Biologia dei “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E MEDICINALI C.A.M.”, nell'ambito delle condizioni degli standard stabiliti nel metodo di prova “USP 23, PAG. 1721; PREMIO EPTON TITLE” n. O971103.003.
(16) TecPar - Premio n. 26.08.96 e n. 52260-00014868). Determinato dalla sezione Biologia dei “LABORATORI DI CONTROLLO QUALITÀ, COSMETICI, ALIMENTI E MEDICINALI C.A.M.”, nell'ambito delle condizioni degli standard stabiliti nel metodo di prova “USP 23, PAG. 1721; PREMIO EPTON TITLE” n. O971103.003. Non irritante (Laboratori BIOAGRI - Premio N. RF-F34.592/00). Classificazione tossicologica IV: Praticamente non tossica, dose letale (LD50): > 4.000 mg/kg di peso corporeo (Laboratori BIOAGRI - Premio n. RF-F31.591/00).
(17) TecPar - Premio n. 26.08.96 e n. 52260 00014870). Classificazione tossicologica IV: Praticamente A
.